Cani da lavoro in un ambiente contaminato, problemi e
possibili soluzioni
per la sicurezza sul lavoro dei cinofili
In evidenza
Sicurezza sul Lavoro Cinofili
Progetto
Garantire la sicurezza sul Lavoro degli operatori cinofili e la salute dei cani da ricerca e soccorso in caso di contaminazione.
Abstract
Scopo:
Identificazione di vulnerabilità e complicazioni nell'uso di cani da ricerca e salvataggio; l'analisi parte da eventi endemici in Italia, come l'amianto nelle macerie, soprattutto se la minaccia viene scoperta troppo tardi, fino ad analizzare scenari di terrorismo e C.B.R.N.e.
Background:
Ogni evento richiede una risposta coordinata dell'intero sistema di soccorso, protocolli interforze standardizzati, personale altamente qualificato e con formazione periodica. L'attuale sistema di salvataggio italiano è molto frammentato e può facilmente mettere a rischio gli operatori coinvolti nello scenario e i loro cani.
Metodo e materiali:
Studio e analisi delle operazioni di soccorso in Italia. Analisi di procedure e protocolli di agenzie, istituzioni e organizzazioni ausiliarie e di volontariato su eventi che coinvolgono materiali pericolosi (Hazmat).
Finding:
I casi analizzati e l'assenza di procedure interforze rendono chiaro che i cani da lavoro e / o i cani da ricerca e i loro operatori (cinofili) sono altamente esposti ai rischi di sostanze pericolose (Hazmat), C.B.R.N.e. e terrorismo.
Inoltre, non esistono procedure di decontaminazione efficaci e certificate per gli animali, ed è necessario fornire un'adeguata sorveglianza sanitaria per i cani e i loro operatori (cinofili).
Conclusioni:
I ritardi nell'adattamento della risposta possono ora essere una causa significativa di perdita tra i soccorritori e i loro cani.
Questo progetto è partito con una domanda molto semplice ma che ha fatto pensare molto:
Possiamo salvare la vita dei cani da ricerca e soccorso e portarli a casa con la certezza di non contaminare i bambini che giocano con loro?
Rispondere a questa domanda non è stato facile, abbiamo contattato i migliori esperti di tutti quanti gli enti e delle associazioni d'italia.
Un lavoro enorme ma che è solo agli inizi e può essere continuato solo con il vostro aiuto.
Il progetto è stato presentato in occasione del International CBRNE Workshop 2018 (IWCBRNE2018), tenuto l'8 novembre 2018, presso L'Istituto Superiore Antincendi (ISA) dei Vigili del Fuoco (Roma)
Le principali tematiche di cui tratta sono:
-
Sicurezza sul lavoro dell'operatore CInofilo
-
Salute del cane da ricerca
-
procedure standardizzate interforze di
-
fFormazione
-
Gestione evento
-
Decontaminazione
-
Strutture specifiche per la decontaminazione dei cani
-
Follow-up post evento
-
Medicina del lavoro
-
Medicina veterinaria
-
Per portare avanti questo progetto abbiamo bisogno di tutto il vostro aiuto.
Contattateci
Oppure scrivetemi una mail direttamente a me luca.zelinotti@gmail.com
scriveteci tutte le vostre opinioni, idee, consigli.
Portiamo avanti questo lavoro, perchè solo uniti possiamo garantire la salute degli Operatori cinofili e dei cani da ricerca
In questi video ho cercato di spiegare nel modo più semplice il progetto, le necessità e gli scopi.