Spray al Peperoncino e soccorso
Un progetto a cura del Dott. Luca Zelinotti
Nasce durante l'analisi della sua tesi di Master (il terzo) in Antiterrorismo internazionale, durante la valutazione "Antiterrorismo in Manifestazioni e Pubblici Eventi - Siamo pronti per un Attentato?" (PDF scaricabile)
Durante l'analisi sono emerse i seguenti punti;
-
Gli eventi nelle discoteche e nei concerti pubblici sono molto più frequenti di quanto ci aspettavamo
-
La preparazione dei soccorritori in materia non è sufficiente
-
Dispositivi di Protezione Individuali specifici non sono previsti neanche sulle ambulanze
-
Presidi sanitari per il trattamento del peperoncino non sono presenti sulle ambulanze
-
Manca una formazione reale in C.B.R.N.e.
-
Lo stato, le regioni, le aziende sanitari locali e le ditte in appalto non sembrano attuare misure di prevenzione e gestione emergenze né di formazione degli operatori.
-
I soccorritori sono giustamente prodigati al soccorso, ma se sfortunatamente è un attentato chimico (es. sarin Tokyo 1995), le perdite tra i soccorritori saranno immense. (un idea delle perdite può essere valutato con il confronto delle perdite e della contaminazione proprio in occasione del triste attentato in Metropolitana)
Come si evince da questa analisi il fenomeno è consistente ed allarmante.
Questa è la prima tabella completa strutturata con dati "OS-INT" realizzata dal Dott. Luca Zelinotti relativa agli anni 2016-2017-2018
Ne è fatto divieto la riproduzione senza esplicito consenso o l'utilizzo per pubblicazioni scientifiche senza il riferimento bibliografico.



